Da un punto di vista fitochimico, la longevità e la resistenza ai danni da parte di patogeni dimostrata da questa pianta, può essere imputata all’alto contenuto in flavonoidi, e in particolare di Oleuropeina, la molecola riconosciuta come principale responsabile delle attività salutistiche dell’estratto (3, foto 3).
Altri flavonoidi presenti in quantità importanti sono Rutina e Diosmina.Sono inoltre caratterizzanti i triterpeni tra cui l’acido oleanolico.Il fitocomplesso della foglia d’Ulivo è uno dei più studiati dallaricerca fitochimica moderna, tanto che ne è stata determinatal’intera finger print.
Le famiglie di composti presenti sono dunque le seguenti:
-
Fenoli Flavonoidi Iridoidi monoterpenici:
6-O-oleoeuropein-saccarosio, ligustroside,oleuroside, oleoside-7,11-dimetiletere, verbasco side,oleoside, oleoside-11-metiletere, Oleuropeina, excelsioside,ligustaloside B, morroniside, oleaceina.
-
Fenoli Flavonoidi iridoidi monoterpenici terpeni:
Oleuropeina (6-9%), idrossitirosolo.
-
Fenoli:
Tirosolo, idrossitirosolo, vanillina, acido vanillico,acido caffeico, acidi clorogenici: trans-cinnamico,paraidrossi-benzoico, trans-para-cumarico, ortocumarico,protocateico, ferulico.
-
Fenoli Flavonoidi:
Luteolina-7-glucoside, apigenina-7-glucosidediosmetin-7-glucoside, acido malico,acido tartarico, acido glicolico, acido lattico; oleoside, steroleoside, rutina luteolin-4′-glucoside, luteolina, olivina, rutina, apigenina e derivati, diosmetina.
-
Terpeni Triterpeni:
Acido oleanolico 2%-3%, acido maslinico,omo-oleastranolo betulinico, alfa e betaamirina, uvaolo ederitrodiolo.
-
Terpeni Sesquiterpeni:
Aromadendrene, eudesmina.
-
Enzimi:
Lipasi, Perossidasi, Emulsina.
-
Carboidrati:
Glucosio, Saccarosio, Mannitolo.
-
Tannini:
Tannino pirogallico.
-
Colina
-
Alcaloidi:
Cinconidina, cinchonina.
-
Lignani:
(-)-olivil-4′-glucoside, (+)-acetossipinoresinoloe derivati, cicloolivile.